A Modena il distanziamento intelligente “Inter-Homines”
“Inter-Homines nasce come progetto di ricerca ma poi è diventato un’idea progettuale, un prototipo, un sistema e adesso anche un prodotto. Utilizza reti neurali profonde per riconoscere la presenza delle persone e la loro distanza in 2D e 3D e calcola il rischio di contagio in un’area. Quindi non riconosce soltanto la presenza istantanea delle persone ma è in grado di fare un’analisi statistica a lungo tempo. Da lavoro scientifico è diventato veramente un prototipo utilizzato.”
Il distanziamento intelligente di “Inter-Homines”, messo a punto dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla prof.ssa Rita Cucchiara e da un team di professori e ricercatori, è un sistema di monitoraggio del distanziamento basato su tecniche di intelligenza artificiale e computer vision per limitare il più possibile la probabilità di contagio da #Covid19.
Guarda il video per saperne di più:
Rassegna stampa
Barbara Bulgarelli: “Il Tecnopolo Mario Veronesi prosegue la sua crescita”
TPM Mirandola: un hub di innovazione e tecnologia per il futuro del Distretto
Il distretto di Mirandola polo di eccellenza nella lotta contro il Covid – Dicono di noi

