
Seminario di approfondimento Batterie per il Powertrain ibrido ed elettrico: marcatura CE, riciclo e smaltimento
La transizione verso una mobilità più sostenibile impone nuove sfide e opportunità nel settore dell’elettrificazione dei veicoli. Le batterie per il powertrain ibrido ed elettrico rappresentano un elemento cruciale per il successo di questa trasformazione, ma il loro impiego solleva questioni fondamentali in termini di conformità normativa, sicurezza e sostenibilità ambientale. La Marcatura CE è un requisito essenziale per la commercializzazione delle batterie sul mercato europeo, certificando la conformità a standard di sicurezza, compatibilità elettromagnetica e sostenibilità ambientale. Le normative di riferimento, tra cui il Regolamento (UE) 2023/1542, stabiliscono criteri stringenti per la progettazione, la produzione e la gestione dei rifiuti delle batterie, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità e ridurre l’impatto ambientale. Il fine vita delle batterie rappresenta una sfida strategica per la sostenibilità dell’intero settore. Le attuali tecnologie di riciclo, come il trattamento idrometallurgico e pirometallurgico, permettono il recupero di materiali critici come litio, cobalto e nichel, riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini e minimizzando l’impatto ambientale. L’Unione Europea sta incentivando lo sviluppo di una filiera circolare delle batterie, promuovendo soluzioni di second life per l’accumulo energetico stazionario e rafforzando i criteri di eco-design per facilitare il recupero dei materiali.
Questo seminario di 7 ore totali svolte in presenza si propone di analizzare in dettaglio le normative vigenti, i requisiti per la marcatura CE e le sfide legate al fine vita delle batterie, con un focus su riciclo e smaltimento. Verranno approfonditi i regolamenti europei in materia di sicurezza e conformità, le tecnologie per il recupero dei materiali critici e le strategie per una gestione sostenibile dell’intero ciclo di vita delle batterie. Attraverso interventi di esperti del settore e casi studio, si potranno comprendere le sfide e le opportunità che il mercato e le nuove regolamentazioni pongono.