
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO MODELLAZIONE E SIMULAZIONE NEI SISTEMI OLEODINAMICI: IL SOFTWARE OPENMODELICA
Nel settore fluid power l’attività di progettazione si basa ancora frequentemente su approcci empirici e cicli iterativi di tipo “trial & error”, che comportano la realizzazione di molteplici prototipi fisici e campagne di test. Questo metodo, sebbene consolidato, risulta oneroso in termini di tempi, costi e risorse, limitando l’efficienza dei processi di sviluppo e la capacità di risposta al mercato. Questo workshop, svolto in collaborazionne con SmartFluidPower, si concentra sull’introduzione e sull’utilizzo di uno strumento software per la modellazione e simulazione virtuale di componenti e sistemi fluid power. L’adozione di strumenti software per la replica virtuale del comportamento dinamico consente di validare soluzioni progettuali in fase preliminare, riducendo drasticamente la necessità di prototipazione fisica. La replica virtuale del comportamento dei componenti consente di testare rapidamente diverse configurazioni e parametri, ottimizzando prestazioni e funzionalità sia in fase di progettazione che di ri-progettazione. Simulare prima di costruire significa fare scelte più consapevoli, più rapide e più efficaci. I prototipi fisici e i test sperimentali non vengono eliminati, ma si spostano per la maggior parte dal banco di prova allo schermo del progettista, dove ogni iterazione costa meno, richiede minor tempo e porta rapidamente alla soluzione ottimale.
Durante il workshop verrà illustrato l’utilizzo della piattaforma open-source OpenModelica, ideale per la simulazione dinamica a parametri concentrati e per l’integrazione di diversi domini fisici. OpenModelica adotta un approccio component-based, con blocchi dotati di porte di collegamento, sfruttando il linguaggio Modelica e un solutore dedicato, offrendo anche la possibilità di co-simulazione con altre piattaforme. La giornata formativa proposta, della durata complessiva di 7 ore svolte in presenza, si pone quindi l’obiettivo di fornire agli ingegneri e ai tecnici gli strumenti teorici e pratici per iniziare a sfruttare la modellazione e la simulazione come leva strategica per l’innovazione, ottimizzando tempi, costi e risorse.