Non categorizzato

R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance.

 

DOVE TROVARCI:

  • Fondazione Democenter sarà presente nell’area espositiva con uno stand dedicato nell’area MECH, MOBILITY & AEROSPACE.
  • Ci troverete inoltre allo stand del Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola nell’area HEALTH AND BIOTECH.
  • Come gestori del Tecnopolo di Modena ci troverete anche presso lo stand della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia Romagna nell’area CITIES, COMMUNITIES AND CREATIVITY.

Un’importante novità è quella rappresentata dall’area dedicata ai TECH WALL in cui sarà possibile approfondire i progetti PR FESR 2021-2027 “BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE” (“Bando Laboratori 2023”). Segnaliamo in particolare la presenza di:

  • H2_MOTOR – MOTORE INNOVATIVO AD IDROGENO (H2MOTOR.IT)
  • 3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute (3DMAB.IT)
  • 3D-PIONEER – Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (3D-PIONEER.it)
  • ALERT – Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti superficiali integrati (ALERTPROJECT.EU)
  • CAMPRES – Composites for Advanced Mass PRoduction of Energy Storages (CAMPRES.EU)
  • DeLiver – Decisions on Logistics’ Impact Value in Emilia-Romagna (deliverproject.it)
  • GLYMED – Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative (Glymed.it)
  • HEATBETA – Design and Fabrication of a Turbine Blade for Elevated Temperature Applications made by a Laser Engineered Net Shaping Technique Manufactured High Entropy Alloy (HEATBETA.com)
  • HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (HF20.it)
  • HYDROMEC – Tecnologie, componenti e materiali per la filiera dell’idrogeno (HYDROMECPROJECT.EU)
  • LA2COM – LAboratory of Lightweight Aircrafts COndition Monitoring: integration of multimodal experimental data fusion and digital twin simulations (LA2COM.IT)
  • newMAT4CEC – Dispositivi per circolazione extracorporea: nuove membrane intelligenti per la prevenzione delle complicanze neurologiche (newMAT4CEC.com)
  • REMAP – Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (REMAPPROJECT.IT)
  • REMEDY – Remote personalizEd Modular monitoring for management of patients with noncommunicablE Diseases to improve physiological and social recoverY (remedy-project.it)
  • Ri-uso – Metodi di ECO-DESIGN e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto della CIRCOLARITA’ CERTIFICABILE delle piccole e medie imprese del FASHION, anche attraverso CENTRI SERVIZIO (Ri-uso.it)
  • SiMOD – Sistemi Mobili Multi-robot per la Manipolazione di Oggetti Deformabili (SiMOD) (SIMOD.EU)
  • Space-LAB – Progettazione, realizzazione e validazione di sistemi di test per prove ambientali strategiche e avanzate nel settore aerospaziale (space-lab.it)
  • STREAM2B – STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (stream2b.it)
  • Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (UNIRECONDITION.IT)
  • WATER RETTING 4.0 – Sviluppo e sperimentazione di un bioreattore industriale per l’estrazione della fibra di canapa e la produzione sostenibile di tessuti e materiali per l’edilizia (water-retting.it)

    Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione. Per iscrizioni vai al link: https://www.b2match.com/e/innovatmatch-2025

    L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

    Vai al sito www.rdueb.it per restare aggiornato sul programma delle conferenze e delle iniziative!