
SHORT MASTER ENGINEERING ECONOMICS E FINANCIAL MANAGEMENT – STRUMENTI INNOVATIVI PER MISURARE L’EFFICIENZA ECONOMICA DI UN PROGETTO INDUSTRIALE
L’Engineering Economics applica principi e tecniche per valutare la fattibilità economica e l’efficacia finanziaria di progetti industriali, integrando l’analisi dei costi con la valutazione dei benefici nel lungo termine. Attraverso l’uso di strumenti logico-matematici e indicatori finanziari, questa disciplina permette di prendere decisioni informate su investimenti in infrastrutture, prodotti e tecnologie. Il Financial Management, invece, si occupa della pianificazione e organizzazione delle risorse finanziarie per raggiungere gli obiettivi aziendali in modo efficiente, bilanciando rischi e opportunità finanziarie.
Fondazione Democenter, in collaborazione con il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, propone un corso di 24 ore totali, distribuito su 6 incontri di 4 ore ciascuno. Questo corso si focalizza sull’impatto dei fattori economici nelle decisioni di natura ingegneristica e industriale, offrendo ai partecipanti una solida base teorica e pratica nei principi e nelle tecniche fondamentali dell’Engineering Economics e del Financial Management attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e analisi di progetti reali. Il corso esplora la pianificazione finanziaria e l’analisi degli investimenti, con l’obiettivo di determinare la creazione di valore e l’efficienza finanziaria dei progetti, guidando i partecipanti verso decisioni economicamente razionali. Ogni sessione combina teoria e pratica, con esercitazioni che permettono di applicare immediatamente le tecniche apprese nel proprio contesto aziendale.