Non categorizzato

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE STARTUP INNOVATIVE 2025
Regione Emilia-Romagna – PR-FESR 2021-2027 – Azione 1.1.5

Obiettivi del bando:

Il bando sostiene lo sviluppo e il consolidamento delle startup innovative sul territorio regionale, finanziando investimenti connessi a risultati di ricerca e nuovi prodotti innovativi. L’iniziativa promuove l’intera catena del valore: dall’idea generation, all’accelerazione, fino allo scale-up. Particolare attenzione è rivolta a progetti che:

  • Ampliano l’uso dell’intelligenza artificiale nelle industrie;

  • Introducono tecnologie capaci di ridurre le disuguaglianze.

Dotazione finanziaria: 5 milioni di euro di cui

  • 2 milioni riservati a startup con più di 3 anni di iscrizione al Registro Imprese

  • 3 milioni per startup con meno di 3 anni

Soggetti beneficiari:

Possono presentare domanda le PMI:

  • Iscritte come “Startup Innovativa” al Registro Imprese presso la CCIAA;

  • Con unità locale dove si realizza il progetto in Emilia-Romagna;

  • In possesso di polizza assicurativa contro rischi catastrofali o che si impegna a stipularla a decorrere dal 01/01/2026 (solo piccole imprese).

  • Sono escluse le imprese agricole.

Progetti ammissibili:

I progetti devono:

  • Essere realizzati in un’unità locale in Emilia-Romagna;

  • Rientrare negli ambiti prioritari della S3 2021-2027;

  • Basarsi su una soluzione innovativa già individuata, con impatto in termini di sostenibilità e che contribuisca al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030;

  • Coinvolgere direttamente soci e team con competenze tecniche e gestionali.

Tipologie di intervento ammissibili:

  • Sviluppo prodotto: concept, brevetto, prototipazione, test, ingegnerizzazione;
  • Sviluppo commerciale: posizionamento sul mercato, marketing, internazionalizzazione;
  • Sviluppo organizzativo: rafforzamento team e struttura operativa.

Importo minimo dei progetti:

  • Startup fino a 3 anni: €120.000

  • Startup oltre 3 anni: €250.000

Spese ammissibili:

  • Acquisto, noleggio o leasing di macchinari e attrezzature;

  • Acquisto e/o abbonamento a licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software;

  • Affitto/noleggio laboratori;

  • Spese per la realizzazione di prototipi;

  • Consulenze specialistiche;

  • Partecipazione a fiere;

  • Trasferte del team;

  • Costi per personale dipendente e soci;

  • Spese generali fino al 7% del totale delle spese ammissibili.

Periodo di spesa: dalla data di presentazione della domanda al 31/07/2027 (prorogabile fino a 4 mesi).

Contributo:

Il contributo a fondo perduto copre il 60% delle spese ammissibili, incrementabile fino a:

  • +10% in caso di assunzione di almeno una persona a tempo indeterminato;

  • +5% per rilevanza della presenza femminile/giovanile o localizzazione in aree montane/107.3 C/interne.

Massimali contributo:

  • Regime de minimis: fino a €150.000 (startup ≤3 anni), fino a €300.000 (startup >3 anni)

  • Regime esenzione: fino a €150.000 (startup ≤3 anni), fino a €500.000 (startup 3-5 anni)

Presentazione domande:

  • Apertura: giovedì 27 novembre 2025, ore 13.00

  • Chiusura: venerdì 30 gennaio 2026, ore 13.00

Scarica la scheda del bando

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Giovanna Di DonatoTel. 059 2058142    –    Cell 339 5001395
E-mail g.didonato@fondazionedemocenter.it