
SHORT MASTER INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI BASE – Strumenti, tecniche e applicazioni pratiche
Sinteticamente per Intelligenza Artificiale si intende la tecnologia che consente ai computer di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, come apprendere, ragionare e prendere decisioni. Nella vita di tutti i giorni utilizziamo inconsapevolmente molte applicazioni basate sul machine learning e sul deep learning. Ne è un esempio lo smartphone: ogni volta che lo sblocchiamo usando il riconoscimento facciale, stiamo sfruttando un sistema di deep learning che ha imparato a riconoscere i tratti del nostro volto, anche se portiamo gli occhiali o cambiamo pettinatura. Quando scriviamo un messaggio e la tastiera ci suggerisce le parole successive, oppure corregge automaticamente gli errori, sta utilizzando modelli di machine learning che analizzano il nostro modo di scrivere per anticipare cosa vogliamo dire. Anche quando parliamo con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Siri, stiamo usando sistemi basati sull’intelligenza artificiale che comprendono la nostra voce, interpretano le nostre richieste e ci rispondono, grazie a sofisticati algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale. Nel settore dell’automotive, molte auto moderne sono dotate di sistemi di assistenza alla guida che sfruttano il deep learning per riconoscere segnali stradali, pedoni e ostacoli. Molte aziende stanno sviluppando auto a guida completamente autonoma, dove la macchina prende decisioni sulla base di ciò che “vede” e “comprende” dell’ambiente circostante.
Come impatta tutto questo nella vita lavorativa di ogni giorno? Per esempio, per rispondere ad un’email velocemente pur mantenendo un tono formale, l’AI ti propone subito un testo professionale e completo, che deve solo essere riletto e, al massimo, aggiustato leggermente. Lo stesso vale per i post sui social, per le descrizioni dei prodotti o anche per brevi report aziendali. Un altro esempio pratico si può avere con Excel: davanti ad un foglio pieno di dati con l’AI basta chiedere “quali sono i tre prodotti più venduti in questo file?” per avere subito la risposta, magari ordinando i dati e indicando anche le quantità. Oppure chiedendo direttamente la formula
corretta per averla pronta solo da incollare. E’ facile intuire quanto avere confidenza con questo tipo di strumenti diventi cruciale nel contesto lavorativo attuale, in cui si è passati dal cercare informazioni su Internet al chiedere risposte all’Intelligenza Artificiale.
Con queste premesse Democenter, in collaborazione con il Tecnopolo di Modena, propone un corso di 14 ore per fornire una panoramica completa sugli strumenti basilari dell’Intelligenza Artificiale, con un forte taglio pratico laboratoriale.