10 dicembre 2025 – Biblioteca Dario Nobili, Area CNR Bologna (Via P. Gobetti, 101)
Come gestire in maniera intelligente i diversi flussi in città? Quali approcci adottare per affrontare le sfide attuali in contesti urbani?
L’evento “LA CITTÀ DEL DOMANI: tecnologie e strategie per una mobilità che cambia“ del 10 dicembre nasce come occasione di dialogo e confronto attivo tra enti pubblici, mondo della ricerca e settori produttivi, con l’obiettivo di far emergere esigenze concrete e risposte tecnologiche per una mobilità sostenibile, intelligente e connessa.
Il focus sarà sull’individuazione delle principali criticità urbane – dalla gestione del traffico e della logistica fino al monitoraggio dei flussi turistici – che hanno un impatto sulla qualità della vita e del lavoro, e sulla condivisione di strumenti, approcci e casi di successo per progettare città più vivibili e orientate al benessere dei cittadini.
L’iniziativa rappresenta un punto di incontro concreto tra chi pianifica e chi innova:
- da un lato, enti pubblici e policy maker condivideranno bisogni operativi e visioni strategiche;
- dall’altro, imprese e centri di ricerca presenteranno tecnologie digitali e soluzioni abilitanti per rispondere alle sfide della mobilità urbana.
Obiettivo? Facilitare l’identificazione di fabbisogni comuni, promuovere l’adozione di tecnologie avanzate e supportare l’evoluzione dei servizi pubblici, seguendo asset operativi di sostenibilità, flessibilità e durabilità.
Nel corso dell’iniziativa verrà inoltre presentato il progetto DeLiver – Decisions on Logistics’ Impact Value in Emilia-Romagna promosso con l’obiettivo di mettere a disposizione del settore uno strumento per quantificare l’impatto ambientale e sociale di grandi hub logistici e sostenere così i processi decisionali che orbitano attorno alla logistica e alla realizzazione di infrastrutture a suo servizio.
L’evento è organizzato dal Tecnopolo Bologna CNR con PROAMBIENTE e MISTER Smart Innovation, e dal Tecnopolo di Modena con Fondazione Democenter, in collaborazione con i Clust-ER Urban, Innovate, Build e con l’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna.
Co-progetta con noi la città del domani! ISCRIVITI > https://forms.office.com/e/84cY5xF9RZ


