HYDROMEC – Tecnologie, componenti e materiali per la filiera dell’idrogeno

Hydromec si propone di sviluppare soluzioni innovative per la produzione di componentistica in grado di affiancarsi a metodologie consolidate per ampliare il campo di utilizzo dell’idrogeno in impianti di uso domestico e residenziale. Si intende in tal modo acquisire competenze utili alla riprogettazione e/o all’adattamento delle attuali caldaie, consentendo al settore manufatturiero regionale di svolgere…

HF2.0 – Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings

  Gli ossigenatori sono dispositivi medici utilizzati durante interventi di bypass cardiopolmonari o in terapia intensiva per mantenere il sangue saturo di ossigeno. In questo ambito le fibre cave porose in polipropilene (PP) costituiscono l’unità funzionale dove il sangue si arricchisce di ossigeno e si lava dall’anidride carbonica in eccesso. Hollow Fiber 2.0 (HF 2.0)…

GLYMED – Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative

Il repositioning per nuove indicazioni terapeutiche di farmaci in uso è un approccio formidabile per sviluppare trattamenti efficaci e sicuri. Il progetto GLYMED prevede lo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite. Obiettivi: Il progetto mira a: Studiare i meccanismi…

3D_MAB – Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute

  3D_MAB è volto alla realizzazione di modelli 3D biomimetici di polmone e di barriera cutanea in condizioni sane e patologiche grazie all’utilizzo della tecnologia Bioprinting. I modelli saranno utilizzati come innovative piattaforme di testing per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di farmaci e dispositivi medici.   Obiettivi: Il progetto vuole superare le limitazioni…

HEATBETA – Design and Fabrication of a Turbine Blade for Elevated Temperature Applications made by a Laser Engineered Net Shaping Technique Manufactured High Entropy Alloy

  Il progetto si propone di fabbricare una pala di turbina soggetta ad elevati carichi termomeccanici, impiegando una lega ad alta entropia ed un processo costruttivo additivo, a deposizione diretta (Direct Energy Deposition – DED). In particolare, si valuterà la lega AlCrFeNiCu con l’obiettivo di sostituire le superleghe di nichel, attualmente scelte per via dell’elevata…

STREAM2B – STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico

  Il cambiamento climatico e la salvaguardia della risorsa idrica sono emergenze prioritarie, dati gli effetti sulle filiere agroalimentari e i rischi di sicurezza alimentare. La coltivazione del basilico (Ocimum basilicum) ha visto un forte incremento di superficie investita in RER per soddisfare le richieste dell’industria agroalimentare per la produzione di pesto, il cui trend…

Uni-recondition – Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo

  Il progetto si propone di sviluppare un prodotto biotecnologico basato su emoglobine modificate (SANO-O) per l’ossigenazione ex-vivo di organi marginali -particolarmente reni e fegato – al fine di ricondizionarli come organi adatti al trapianto. Il prodotto è già stato validato in laboratorio (TRL 4) e la sua efficacia su organi umani è stata recentemente…

Webinar, 13/05 ore 16.00 | PNRR e bandi Ecosister per le imprese cooperative: transizione green tra innovazione e sostenibilità

Il progetto regionale Ecosister supporta la transizione ecologica delle imprese coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente. Principi che sono al centro del modello di sviluppo cooperativo che crea sviluppo e ricchezza mettendo al centro le persone e il territorio. Nel corso del webinar promosso…

AVVISO DI SELEZIONE PER UN RICERCATORE IN AMBITO BIOMEDICALE CON SPECIALIZZAZIONE NEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ (QA / QUALITY ASSURANCE) E AMBITO REGOLATORIO (RA / REGULATORY AFFAIRS) ASSOCIATI AL SETTORE BIOMEDICALE DA INSERIRE ALL’INTERNO DEL LABORATORIO TOP DEL TECNOPOLO DI MARIO VERONESI DI MIRANDOLA DELLA FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE (AVVISO 2023_07)

Pubblicazione 07/12/2023Scadenza 18/12/2023 ore 12.00  La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata ed inviata utilizzando esclusivamente la modulistica di Fondazione Democenter-Sipe (scaricabile dai link sotto riportati) e dovrà essere corredata da: Curriculum formativo e professionale in formato europeo datato e sottoscritto; Informativa privacy compilata, datata e sottoscritta; Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità. Documenti correlati: Avviso selezione 2023_07 Domanda di partecipazione Informativa privacy…