Webinar, 25/03 | Idrogeno e transizione ecologica: potenzialità e prospettive

Stiamo vivendo una transizione ecologica senza precedenti, e l’idrogeno (H₂) si afferma come un vettore energetico strategico nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla sua capacità di immagazzinare e fornire energia senza generare emissioni di CO₂, rappresenta una soluzione chiave per la decarbonizzazione di settori industriali ad alta intensità energetica, dove l’elettrificazione non è ancora…

Dettagli

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA ROMAGNA – 2025

Il bando ha l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati all’introduzione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali.   Soggetti beneficiari mPMI aventi sede legale e/o sede operativa, in cui viene realizzato l’investimento, in Emilia Romagna   Progetti ammissibili Gli interventi potranno riguardare: l’introduzione/implementazione/adattamento…

Dettagli

NUOVA SCADENZA: 6 MARZO 2025, ORE 13:00!!! Terzo Bando di selezione per l’accesso al programma Ecosister Accelerator 

Il bando è aperto fino alle ore 13:00 del 6 marzo 2025.   DESTINATARI Il programma è riservato a: Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).…

Dettagli

MECSPE Bologna, 07/03 | La sfida della manifattura additiva di materiali metallici: ricerca e innovazione nelle Università dell’Emilia-Romagna

MECSPE Bologna, 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 16:30 presso BolognaFiere – Pad. 36, Stand D72 La manifattura additiva di materiali metallici rappresenta un settore strategico per lo sviluppo industriale regionale. Il seminario si rivolge a tecnici e imprenditori interessati a conoscere le ultime innovazioni, le potenzialità e le sfide tecnologiche. Programma degli interventi: 🔹…

Dettagli

MECSPE Bologna, 05/03 | La sfida della robotica collaborativa: ricerca e innovazione nelle Università dell’Emilia-Romagna

MECSPE Bologna, 5 marzo 2025 dalle 12:00 alle 13:00 presso BolognaFiere – Pad. 36, Stand D72 La robotica collaborativa rappresenta una delle più promettenti innovazioni per il settore manifatturiero. Durante l’incontro, il Prof. Palli di UNIBO esplorerà come l’intelligenza artificiale e le interfacce indossabili possano migliorare l’interazione uomo-robot, rendendola più intuitiva e sicura. In programma…

Dettagli

Programma OIS | L’iniziativa che favorisce il match tra ricerca ed impresa in Emilia-Romagna

E’ aperta la raccolta di candidature per la partecipazione di ricercatori alla seconda edizione RESOURCES INNOVATION del programma “Open Innovation Scouting (OIS)” promosso da ART-ER nel perimetro di Ecosister. Cos’è OIS? Open Innovation Scouting (OIS) è un’iniziativa di ART-ER dedicata a ricercatori e imprese dell’Emilia-Romagna avviata per facilitare il trasferimento di tecnologie innovative al sistema…

Dettagli

Modena, 27/01 | Youz AI – FairER: un futuro ad alto impatto sociale ed etico insieme all’intelligenza artificiale

La prossima tappa del percorso YOUZ AI, il forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato ai giovani con focus sull’intelligenza artificiale, si terrà a Modena per sensibilizzare i giovani sulle applicazioni educative e digitali dell’AI, affinché possano diventare cittadini informati e prendere decisioni consapevoli sull’uso della tecnologia. L’obiettivo è un pomeriggio di discussione sull’impatto di una tecnologia abilitante ma…

Dettagli

Webinar, 29/01 | Riprogettare in ottica Design to Cost: perché e con quali strumenti?

La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende. Il costo di un prodotto è infatti fortemente legato alle scelte del progettista e a come esse si riflettono sui processi produttivi. Essere in grado di capire le connessioni con le specifiche di prodotto diventa fondamentale per essere…

Dettagli

SAVE THE DATE! Webinar, 29/01 | L’applicazione del metodo Product Environmental Footprint (PEF) in azienda

Il caso di due prodotti di abbigliamento della fase pilota del progetto TRICK Scopri come il metodo europeo PEF può supportare le aziende del settore tessile nella valutazione dell’impronta ambientale dei loro prodotti. Il 29 gennaio, dalle ore 9.00 alle 11.00, approfondiremo insieme i casi studio di due prodotti di abbigliamento analizzati durante la fase…

Dettagli