Attestazione dell’organismo di vigilanza 2024
Documento di Attestazione 2024 Ricevuta di trasmissione
Documento di Attestazione 2024 Ricevuta di trasmissione
Il progetto newMAT4CEC propone di aumentare l’emocompatibilità delle membrane polimeriche presenti nei dispositivi di circolazione extracorporea (CEC), al fine di ridurre le complicanze neurologiche post-operatorie che pesano sull’outcome clinico. Saranno quindi sviluppati e testati nuovi rivestimenti funzionali e trattamenti superficiali, anche assistiti da plasma, per incrementare le prestazioni dei dispositivi CEC. Obiettivi: L’obiettivo del…
L’uso dell’idrogeno nei motori termici può ridurre quasi a zero le emissioni inquinanti e di CO2, ma richiede nuove tecnologie per alimentazione e controllo della combustione. Il progetto H2_MOTOR sviluppa un motore a idrogeno due tempi da 20 kW per usi industriali, con efficienza e emissioni simili a una fuel cell, ma a costo…
SiMOD intende sviluppare un framework di manipolazione, basato su robot manipolatori collaborativi installati su piattaforme mobili, in grado di percepire e co-manipolare oggetti deformabili per applicazioni industriali. L’obiettivo è diminuire lo sforzo fisico e cognitivo dei lavoratori del settore manifatturiero in applicazioni che implicano la manipolazione di oggetti deformabili di dimensioni significative e non…
CAMPRES definisce un’architettura modulare che offre flessibilità nella progettazione degli Energy Storage, per rispondere alle esigenze dei diversi scenari d’uso e per favorire un’installazione più efficiente. I materiali usati sono sviluppati per essere resistenti al fuoco e per garantire un buon livello di protezione nel caso di incendi o di runaway termico delle batterie.…
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma traslazionale per lo screening di nuovi farmaci, terapie immunitarie e cellulari avanzate attive nei confronti del glioblastoma (GBM). Tale piattaforma, sarà ottenuta mediante produzione in serie con tecnologia 3D-bioprinting di sferoidi multicellulari di GBM rappresentativi del microambiente tumorale in grado di impattare sull’efficacia delle terapie. A tale…
La valorizzazione dei fusti per la produzione di fibra tessile e tecnica di qualità è considerata una delle principali sfide per lo sviluppo di una bioeconomia sostenibile e redditizia basata sulla canapa. Il Progetto WATER RETTING 4.0 si inserisce nel contesto della filiera della canapa a doppio uso (seme/fibra) con lo scopo di innovare…
La strategia dell’UE per prodotti fashion sostenibili e la responsabilità estesa del produttore enfatizzano l’attenzione alla circolarità e al riuso. Il progetto nasce dalle esigenze delle imprese di adeguarsi agli imminenti regolamenti europei in tema di sostenibilità e circolarità, in particolare quelli sulla responsabilità estesa del produttore e sul passaporto digitale di prodotto. Obiettivi:…
Big Data, microsimulazioni di traffico, campagne di rilevazioni ambientali e Nature Based Solutions (NBS) per la mitigazione dell’impatto della logistica sul territorio. Sono le parole chiave di DeLIVER, progetto promosso con l’obiettivo di mettere a disposizione del settore uno strumento per quantificare l’impatto ambientale e sociale di grandi hub logistici e sostenere così i processi…
REMEDY propone un servizio personalizzabile e centrato sul paziente affinché sia possibile monitorare da remoto e offrire supporto a pazienti affetti da più malattie. REMEDY prevede il coinvolgimento attivo dei pazienti nel percorso di cura, grazie allo sviluppo di un dispositivo indossabile costituito da più sensori e di una piattaforma di Telemedicina che sfrutta l’Intelligenza…