NUOVA SCADENZA: 6 MARZO 2025, ORE 13:00!!! Terzo Bando di selezione per l’accesso al programma Ecosister Accelerator 

Il bando è aperto fino alle ore 13:00 del 6 marzo 2025.   DESTINATARI Il programma è riservato a: Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).…

MECSPE Bologna, 07/03 | La sfida della manifattura additiva di materiali metallici: ricerca e innovazione nelle Università dell’Emilia-Romagna

MECSPE Bologna, 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 16:30 presso BolognaFiere – Pad. 36, Stand D72 La manifattura additiva di materiali metallici rappresenta un settore strategico per lo sviluppo industriale regionale. Il seminario si rivolge a tecnici e imprenditori interessati a conoscere le ultime innovazioni, le potenzialità e le sfide tecnologiche. Programma degli interventi: 🔹…

MECSPE Bologna, 05/03 | La sfida della robotica collaborativa: ricerca e innovazione nelle Università dell’Emilia-Romagna

MECSPE Bologna, 5 marzo 2025 dalle 12:00 alle 13:00 presso BolognaFiere – Pad. 36, Stand D72 La robotica collaborativa rappresenta una delle più promettenti innovazioni per il settore manifatturiero. Durante l’incontro, il Prof. Palli di UNIBO esplorerà come l’intelligenza artificiale e le interfacce indossabili possano migliorare l’interazione uomo-robot, rendendola più intuitiva e sicura. In programma…

Programma OIS | L’iniziativa che favorisce il match tra ricerca ed impresa in Emilia-Romagna

E’ aperta la raccolta di candidature per la partecipazione di ricercatori alla seconda edizione RESOURCES INNOVATION del programma “Open Innovation Scouting (OIS)” promosso da ART-ER nel perimetro di Ecosister. Cos’è OIS? Open Innovation Scouting (OIS) è un’iniziativa di ART-ER dedicata a ricercatori e imprese dell’Emilia-Romagna avviata per facilitare il trasferimento di tecnologie innovative al sistema…

Webinar, 29/01 | Riprogettare in ottica Design to Cost: perché e con quali strumenti?

La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende. Il costo di un prodotto è infatti fortemente legato alle scelte del progettista e a come esse si riflettono sui processi produttivi. Essere in grado di capire le connessioni con le specifiche di prodotto diventa fondamentale per essere…

Carpi, 27 novembre | Il passaporto digitale di prodotto e la strategia europea per l’industria del fashion, le tecnologie e le implicazioni

 Carpi Fashion System insieme al progetto Ri-USO promuovono un incontro sul Passaporto Digitale di Prodotto e la Strategia Europea per l’Industria del Fashion Un evento dedicato all’innovazione e alla strategia europea per il settore fashion. Non perdere l’opportunità di approfondire il tema del Passaporto Digitale di Prodotto e scoprire le tecnologie e le implicazioni per il…

Barcellona, 6/11 | Smart City Expo World Congress

Il progetto DeLiver – Decisions on Logistics’ Impact Value in Emilia-Romagna, di cui Fondazione Democenter è partner, è stato presentato grazie alla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna a Smart City Expo World Congress Alla seconda giornata della Fiera di Barcellona, il Tecnopolo CNR ha partecipato al panel di discussione su “Enabling technologies for clean mobility and…

Webinar, 18/11 | Motori elettrici ad alta sostenibilità ed efficienza

Webinar, lunedì 18 novembre dalle 14.30 alle 15.30 L’importanza sempre più crescente della sostenibilità e dell’efficienza nelle applicazioni moderne delle macchine elettriche è dovuta essenzialmente a motivazioni economiche e ambientali. Avere motori elettrici che consumano meno energia per svolgere lo stesso lavoro porta ad una riduzione dei costi operativi, cosa particolarmente rilevante per le industrie…

Bologna, 29 ottobre | Nuova logistica per l’industria e il paese

Come evolveranno i processi logistici del futuro? È possibile migliorare sia l’efficienza che la sostenibilità grazie all’implementazione di nuove tecnologie? Quali sono le priorità delle aziende del settore? L’intermodalità dei trasporti è un’opzione accessibile e di facile applicazione? Il 29 ottobre scorso si è aperto uno spazio di riflessione su questi temi, con la presentazione…